Prevista anche la stabilizzazione dell’agevolazione del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica. In caso di approvazione, il bonus sarebbe confermato per sempre
''Bisogna avere omogeneità su tutto il territorio e non trovarsi con leggi urbanistiche fatte dagli enti locali, senza alcun controllo di attuazione”, spiega il primo firmatario Domenico Gramazio
“Spero vivamente che il Governo dia il giusto peso a quanto asserito con cognizione di causa da un organo tecnico e prestigioso” afferma il presidente dell’associazione Sergio D’Alessandris
Lettera Aperta con le proposte del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al Presidente del Consiglio Monti e ai Ministri Cancellieri e Passera
L’associazione, seppur contraria al registro, propone al Governo una soglia di accesso di 200 kW, più compatibile con gli obiettivi di promozione dell’autoconsumo e del controllo della spesa
L’azienda altoatesina ha messo a punto un concetto abitativo che supera anche gli edifici a consumo quasi zero: è così che è nata CasaEnergyPiù, la casa che produce più energia di quanta ne consuma
FederlegnoArredo inaugura una nuova formula che subentra all’Assemblea annuale: una serie di workshop in cui si affronteranno i temi di maggiore attualità
Smentita, inoltre, la notizia di un ammanco di 2,5 miliardi di euro diffusa attraverso le stime elaborate dall'IFEL. Il Governo conferma il gettito complessivo di circa 21 miliardi di euro
Un “ASSO” per il territorio: elaborare nuove politiche territoriali per adattare l’infrastruttura immobiliare del Paese alle mutate esigenze della società italiana