A questo proposito, è stato sottoscritto un accordo fra il presidente dell'Associazione Nazionale di Urbanistica, Federico Oliva, e il sindaco del capoluogo abruzzese, Massimo Cialente.
La soluzione, caratterizzata da un'anima green, è stata messa a punto dal reparto R&S dell’azienda specializzata nella progettazione e nella realizzazione di case prefabbricate chiavi in mano.
La richiesta di autorizzazione presentata dalla società Seva Srl, prevede la costruzione ed esercizio di un impianto eolico off-shore costituito da 26 aerogeneratori da 3,6 MW ciascuno per una potenza complessiva pari a circa 93,6 MW.
Dall'1 al 29 settembre si potrà accedere al Bando 2011 dell’Assessorato all’Istruzione finalizzato alla costruzione di nuovi edifici scolastici e alla riqualificazione del patrimonio esistente.
Oggetto della collaborazione è la partecipazione delle due società ad una gara indetta dal governo francese per la realizzazione di parchi eolici off-shore in Francia.
Un esempio è dato dalla società austriaca Fronius che grazie all'energia solare ha visto crescere il proprio fatturato ed ha aperto nuove filiali all'estero.
L’associazione chiede al Governo di coniugare sviluppo e rigore, mettendo fine alla stagione dei tagli lineari che sta mettendo in ginocchio il settore delle costruzioni