Il documento individua gli interventi strutturali esclusi dalle procedure sismiche e le varianti in corso d’opera non sostanziali. Tra le novità c'è la riduzione degli oneri amministrativi per i cittadini
L’organizzazione auspica ora una revisione della strategia energetica e un acceleramento delle politiche sulle rinnovabili, sull’efficienza e sulle smart grids
Ingenium RE, dell’Arch. Tamino, progetta e realizza 1500 residenze per studenti, docenti e ricercatori che aumenteranno del 60% la capacità di accoglienza del polo universitario romano. Entro l’estate 2011 la consegna delle ultime 550 residenze.
"Quello del DL Sviluppo - sottolinea il Consiglio Nazionale - è un approccio che considera la tutela del patrimonio architettonico italiano un ostacolo allo sviluppo e non, al contrario, un valore”
L'associazione ha evidenziato alcune criticità che influiscono sulla crisi del comparto, sollecitando un impulso determinante nel favorire i processi di aggregazione, attraverso le reti di impresa
L’associazione è intervenuta nell’ambito delle iniziative legate al Wind Day, auspicando un recupero dei ritardi delle Regioni nel recepimento delle Linee Guida per le Rinnovabili
La crisi di questi ultimi anni ha colpito il settore edilizio e anche quello idrotermosanitario. In ragione di ciò, il 26 maggio 2011 si è tenuto il 15° convegno ANGAISA, focalizzato sul problema della recessione e sulle possibili soluzioni.
L'evento formativo, dal titolo “Evoluzione degli impianti elettrici, di allarme intrusione e fotovoltaici e dei sistemi di ricarica per veicoli elettrici”, si terrà a Catania il 22 settembre.
Eco&nergia 2011 presenterà Soluzioni green per addetti ai lavori, mondo imprenditoriale ed utenti finali e si preannuncia come l'evento trainante di Ediltek.