Il Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica indica al Ministro la via da seguire, mentre fra poco più di un anno diverrà operativo il PNEC
Presentata a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, la II Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica. Vediamo insieme quali sono gli obiettivi
Una contribuente lo chiede all’Agenzia delle Entrate. La cedolare secca sostituisce, oltre all’Irpef e alle addizionali regionale e comunale, le imposte di registro e di bollo
“Significativo che il Coni abbia riconosciuto l’importanza di una tipologia di concorso che garantisce efficienza, efficacia, trasparenza, tempi brevi e certi”, commenta il Cnappc
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri l’aveva già chiesto alla sua base nel 2016, realizzando un primo sondaggio per testarne la conoscenza e il gradimento. Ora, una nuova indagine
L’articolo 15, comma 1, lettera b-bis, del Tuir prevede una detrazione dei compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale. Ma chi ne può beneficiare?
“Vogliamo portare all’attenzione di tutto il Paese la necessità di agire in fretta per liberare dalla morsa della burocrazia i territori colpiti dal terremoto”
È uno dei risultati dello studio condotto da ENEA e Politecnico di Milano nell’ambito del progetto “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici esistenti: direzione nZEB”
Ecco l’analisi basata sulle compravendite di luglio. Rispetto a sei mesi fa si registrano dei cambiamenti in linea con il trend che sta intraprendendo il mercato immobiliare
Rpt scrive una nota chiarificatrice al dott. geol. Piero Farabollini (Commissario del governo), nonché ai responsabili della ricostruzione delle regioni del cratere