Firmato l'accordo per la progettazione, l’approvvigionamento e la costruzione di un impianto da 18,5 MW che contribuirà a creare nuovi posti di lavoro e fornirà soluzioni chiavi in mano per i parchi solari
Si conclude la complessa stagione dei rinnovi contrattuali per il settore dell’edilizia, nella quale si è dovuta affrontare l’introduzione di nuove regole contrattuali ed una crisi che non ha favorito le trattative
L’obiettivo immediato del piano - ha spiegato l’assessore Vinti - è quello di fronteggiare, in tempi rapidi, il bisogno di nuove abitazioni a canoni accessibili
La maggior parte delle aziende italiane del comparto punta sul fotovoltaico. Seguono biomasse ed eolico. Consolidati idroelettrico e geotermico. I risultati dello studio presentato dal GSE e da Agici
Confermate nel dl 187/10 le due norme richieste dai costruttori: 180 giorni dall'entrata in vigore per adeguare i contratti antecedenti il 7 settembre e innalzamento a 1.500 € della soglia del Fondo cassa
Sono attivi sul territorio italiano oltre 74 mila gli impianti. In un anno il numero è più che raddoppiato. Per il 95% si tratta di fotovoltaico, percentuale in costante e forte aumento nel corso degli ultimi anni