Dal 31 maggio entra in vigore l’obbligo di utilizzare le fonti rinnovabili almeno per una parte dei consumi per il riscaldamento e il raffreddamento degli immobili
“E' una priorità e una grande infrastruttura per la crescita del nostro Paese - ha dichiarato Clini -. L'evento sismico degli ultimi 10 giorni richiama la necessita' di questo intervento”
In analogia con il settore residenziale, anche il non residenziale, con 61.845 unità immobiliari scambiate nel 2011, mostra segnali di flessione con un calo medio del 2,1%
Presentati a “Uno Mattina” i risultati di un sondaggio condotto dal Prof. Carlo Erminero di CE&CO sul livello di gradimento dell’eolico. Gli italiani riconoscono i vantaggi dellìenergia dal vento
Organizzato da Hettich e REHAU, il premio è dedicato agli studenti di Architettura e Design: a loro il compito di progettare un nuovo mobile intelligente e indispensabile