Necessario fornire aiuti sotto forma di prestito, da ripagare con quanto verrebbe detratto grazie al 55%, per chi volesse intraprendere degli interventi ma non ha a disposizione la necessaria liquidità
Le nuove regole, afferma una sentenza della Cassazione, si applicano su tutte le costruzioni da edificare ma non su quelle già realizzate nelle strutture essenziali
Terna rende noto che la quantità di energia elettrica richiesta in Italia, pari a 27,5 miliardi di kWh, ha fatto registrare nell’ottobre 2010 una crescita del +1,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno
Serie di appuntamenti proposti dalla fiera milanese dedicata all’Architettura, al Design e all’Edilizia e organizzati in collaborazione con Sinergie Moderne Network, incentrati sui temi più caldi del costruire
Cominciano domani i lavori del 18° Congresso del Collegio dei Tecnici della Industrializzazione Edilizia (C.T.E.), che si svolgono presso l’Università degli Studi di Brescia fino a sabato 13 novembre
Positivo, a parere del presidente dell’Associazione dei Costruttori Paolo Buzzetti, il decreto sulla sicurezza. Grave, invece, il nuovo rinvio del Cipe, che avrebbe dovuto sbloccare importanti risorse già decise
Il sistema informatico è stato realizzato dall’AVCP per attuare il ‘Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi della pubblica amministrazione”
E' quanto rivela un'analisi condotta da Gruppo Immobiliare.it leader del settore immobiliare online. I dati mostrano anche come la ripartizione degli impianti sia molto differente a livello regionale
Per la prima volta la Commissione europea si accinge ad elaborare una legislazione completa sull'attività delle piattaforme petrolifere, che contempla le norme di sicurezza più rigorose del mondo