Sono state prese in considerazione le grandi città italiane ed è stato calcolato quanto rende mediamente investire in zone centrali, semicentrali e periferiche
Ufficialmente, l’obiettivo è dare il via a una "nuova era" e garantire che gli edifici incarnino "le caratteristiche salienti cinesi". Ma è davvero così?
Di certo quando abbiamo scoperto il nome di questo elemento, fondamentale per la sicurezza di chi lavora, siamo rimasti quantomeno perplessi. Ecco tutto ciò che c’è da sapere
L’OICE fa il punto della situazione. Il presidente Gabriele Scicolone dichiara: “La domanda di progetti riprende, ma la strada della ripresa sarà lunga e in salita”
Non si può negare che in questi ultimi anni si sia assistito a un ritorno di attenzione verso la manutenzione e l'ammodernamento degli edifici, ma molto resta da fare. Vediamo i dati
Ecco una delle nuove frontiere della ricerca ENEA nel campo della separazione, riutilizzo e confinamento della CO2 partendo dagli scarti dell’industria siderurgica
Il Consiglio Nazionale denuncia la “totale assenza di una visione strategica finalizzata a revisionare l’impianto architettonico della scuola”. Cosa ha scatenato questa violenta reazione?
Sul risultato, ovviamente, pesa il mese di marzo. Il lockdown è poi proseguito e gli effetti sui volumi si vedranno anche nel secondo trimestre dell’anno
Buia: “Se veramente questa richiesta sarà confermata, sarà l’ennesima prova che invece di voler aiutare le imprese si fa di tutto per farle chiudere, soprattutto in questo momento”
La detrazione degli interessi passivi spetta per i mutui contratti per acquistare l’unità immobiliare da adibire entro un anno ad abitazione principale e le sue pertinenze