Analizzati a Roma i benefici e gli impatti delle procedure operative per la gestione ed esercizio di impianti da FER non fotovoltaici, grazie alla presentazione dello studio di Elemens e ad un dibattito
Rispetto al precedente mese di febbraio il calo è del 26,5% in numero e del 40,6% in valore. Anche il confronto con marzo 2017 è negativo: -25,4% in numero ma +2,2% in valore
Adottato il decreto che suddivide in tre livelli di priorità le disposizioni di cui si deve tenere conto nel programmare le attività di adeguamento degli edifici e dei locali adibiti a scuole
Online l’apposito sito ENEA. Sono disponibili un vademecum, risposte alle domande più frequenti (FAQ), la normativa di riferimento e un servizio di help desk
Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati ha presentato al Senato a tempo, nel primo giorno di lavori della nuova Legislatura, la proposta di legge sulla Laurea del Geometra
Protocollo d’intesa per l’adozione di misure di contrasto alla concentrazione degli incarichi di progettazione e direzione lavori e per assicurare trasparenza nei cantieri post sisma
A dare notizia di un nuovo finanziamento complessivo di circa 1 milione e 496 mila euro per l’edilizia scolastica è l’assessore regionale all’istruzione Elena Donazzan
Nel nostro Paese, il comparto ha chiuso il 2017 con un fatturato in crescita del 4,2% rispetto all’anno precedente, arrivando a quota 8.650 milioni di euro
L’associazione apprezza che la bozza di DM predisposta dal Ministero dello sviluppo ribadisca con chiarezza il divieto di incentivazione del grande fotovoltaico nelle aree agricole
Stanziati 145 milioni destinati agli enti locali per verifiche di vulnerabilità e progettazione di interventi di adeguamento sismico delle strutture nelle zone 1 e 2