Case a prezzi accessibili, investimenti miliardari e regole più semplici: il Piano Casa può rivoluzionare il mercato immobiliare. Vediamo come e perché
La Fiec ha pubblicato un position paper per illustrare la propria posizione riguardo a un Piano Casa Europeo per contrastare l’emergenza abitativa. I dettagli
Secondo il Ministero delle Infrastrutture, il nuovo Piano Casa interviene solo nelle casistiche di minore gravità, incidendo sulle cosiddette lievi difformità
Sul Piano Casa, è condivisa l’attenzione per il recupero del patrimonio edilizio. Ma gli architetti non si limitano a questo e indicano la via da seguire
La “regolarizzazione delle difformità lievi” è al centro del dibattito. Per alcuni si tratta di un nuovo condono. Leggiamo il parere degli ingegneri italiani
Secondo uno studio del CNI, difformità e piccole irregolarità riguardano quasi l’80% del nostro patrimonio immobiliare. Se n’è parlato al Tavolo sul Piano Casa
Centrale, per una nuova politica per la casa, focalizzare l’attenzione sulla necessità di un intervento sul patrimonio edilizio esistente”. Leggiamo il commento
Al Tavolo sul Piano Casa, il CNI ha dato il suo contributo sul riordino e la semplificazione delle procedure relative alla disciplina edilizia/urbanistica
Attorno al tavolo sul Piano Casa si stanno riunendo associazioni e stakeholder per dar vita a un provvedimento che possa risolvere il disagio abitativo