Contributi ai privati per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo di immobili in stato di abbandono o di sottoutilizzo
L'Umar invia alle istituzioni e alle forze politiche di tutte le nazioni del Mediterraneo e all’Unesco un documento per promuovere la conservazione del partimonio culturale mediterraneo
Le cause possono derivare dall’attività umana o essere di origine naturale. Tra le conseguenze si evidenziano crepe, infiltrazioni d’acqua, avvallamenti o rigonfiamenti
Impedire che le radici degli alberi s’avvicinino alle fondazioni, rimuovere sempre il fogliame dalle condutture e prestare attenzione alle gestione delle acque reflue sono azioni fondamentali
L’evento si svolgerà il 31 ottobre al Politecnico di Torino. Il focus sarà sulle resine espandenti e in particolare su analisi preliminari, diagnostica e supporto alla progettazione dell'intervento
L'edificio presentava segni di degrado causati dalla presenza di umidità e dalla presenza di sali. L'intervento è stato eseguito con il ciclo completo del prodotto Antol Risan One
Il Green Building Council Italia e il Comune di Ferrara hanno siglato un accordo per la riqualificazione sostenibile degli edifici, con particolare attenzione agli edifici monumentali secondo il protocollo per edifici storici sviluppato da GBC Italia
“Si tratta della più importante azione realizzata negli ultimi anni sul patrimonio culturale del Mezzogiorno d’Italia” dichiara il ministro Dario Franceschini
Una vecchia cascina del 1700, un pezzo di storia del territorio, riprende vita grazie ad un sapiente intervento di recupero. Coperture più efficienti grazie al pannello ISOTEC di Brianza Plastica
140 relatori e 400 partecipanti, sono arrivati a Riva del Garda per REbuild, il summit di due giorni (26 e 27 Novembre) sulla riqualificazione e gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari